Il fenomeno della povertà energetica è legato al vivere in abitazioni inadeguate. Ma cosa si intende per “abitazione inadeguata”? Il tema e alcuni esempi sono stati illustrati durante l’evento “End indecent housing: how to deliver renovations to energy poor households” svoltosi ieri 25 gennaio all’interno della settimana“Right to energy Forum 2022”.

Definizione di abitazione inadeguata

Secondo EU-Silc, Statistiche dell’UE sul reddito e le condizioni di vita, si può definire il fenomeno dell’ “indecent housing” come “grave deprivazione abitativa e/o sovraffollamento”. Si tratta di quelle case che non dispongono al loro interno dei servizi igienici oppure hanno un tetto che perde, o ancora sono troppo buie e anguste.

Nel 2020 questo tipo di abitazioni in UE ammontava al 13,9%. Mentre dieci anni prima fenomeni come l’umidità in casa decrescevano, ora si rilevano delle eccezioni a Cipro, Ungheria, Portogallo, Regno Unito, Danimarca e Slovacchia.

Sostanzialmente, il concetto di alloggio inidoneo comprende tutte quelle situazioni abitative che violano il diritto ad una abitazione adeguata e minano la dignità umana.

I (mancati) benefici per la salute umana

Si stima che il costo totale annuale delle economie europee per lasciare che le persone vivano in abitazioni inadeguate è di 194 miliardi di euro. Rimuovere il fenomeno, o perlomeno apportare dei miglioramenti che consentano di giungere ad un livello accettabile dello stesso, costerebbe 295 miliardi di euro e verrebbe ripagato attraverso un ritorno di investimento in termini di benefici per la salute. 

Leggi anche Microplastiche, gli effetti sulla salute umana in uno studio cinese

Vivere in abitazioni inadeguate va di pari passo con la povertà energetica e ben 11 Paesi hanno visto aumentare nell’ultimo decennio quest’ultimo fenomeno a causa di una incombente incapacità finanziaria. In Slovacchia questa percentuale è arrivata al 36%, in Spagna al 29%, a Cipro al 26% e in Irlanda addirittura al 38%.

Esempi di ristrutturazione che hanno un impatto sociale positivo

Il nodo da sciogliere resta come ristrutturare in modo da, contemporaneamente, ridurre le emissioni e i costi. Clotilde Clark-Foulquier di Feantsa, Federazione europea di organizzazioni nazionali che si concentra esclusivamente sui senzatetto e riceve un sostegno finanziario dalla Commissione europea per l’attuazione delle sue attività, ha riportato l’esempio delle Agenzie di affitto sociale che mettono a disposizione degli intermediari no-profit e delle case di buona qualità a prezzi accessibili per le famiglie indigenti.

Gli interventi come le ristrutturazioni energetiche sono solo un aspetto della ristrutturazione nel suo complesso. Secondo Clark-Foulquier “è necessario un approccio integrato agli alloggi e dobbiamo essere realistici, accettando il fatto che questo tipo di ristrutturazioni non possono essere colmate dagli interessi del mercato privato. Inoltre, bisogna supportare progetti di ammodernamento su piccola scala e sparsi per le famiglie a basso reddito”.

Il social housing per decarbonizzare

Un altro punto messo in rilievo è stato quello del ruolo del social housing nella transizione ecologica. Julien Dijol di Housing Europe, Social housing sector, ha spiegato che solo i provider di alloggi sociali possono fornire un approccio sistemico, di distretto e socialmente sostenibile. Ad esempio, grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici sui tetti che servono più famiglie e permettono di ridurre il consumo di energia.

Per supportare questo approccio l’UE deve fare “whatever it takes” secondo Dijol, tenendo in considerazione circostanze e risorse locali che guidino verso una transizione equa e accettabile. Inoltre, sostiene Dijol, la Commissione UE deve promuovere le ristrutturazioni di abitazioni sociali con dei fondi adeguati, mentre attualmente pare ci sia una discrepanza tra gli annunci e i reali stanziamenti.

Leggi anche La tassazione verde favorirà una transizione energetica più equa e rispettosa dell’ambiente

Un modo per combattere l’esclusione abitativa

Il programma “The toits d’abord” della Fondazione Abbè Pierre si occupa in primo luogo di combattere l’esclusione abitativa e la povertà energetica finanziando più del 10% del totale del costo degli interventi e contribuendo a costruire delle strutture giuridiche sul social housing in Francia. Ogni anno vengono supportate tra le 500 e le 600 abitazioni. A partire dal 2012, sono state finanziate 5.300 abitazioni di cui il 65% costituito da alloggi diffusi e il 35% da abitazioni semi collettive. Il 90% di queste famiglie sono al di sotto della soglia di povertà e il 50% sotto la soglia di povertà estrema. Si tratta di interventi molto piccoli, ma ogni intervento rappresenta l’opportunità di poter alloggiare in una casa confortevole.

Leggi anche Manovra: il ministro Cingolani annuncia una norma a protezione dei consumatori vulnerabili

Le misure intraprese da Bulgaria, Estonia e Grecia

In Bulgaria, dove gli edifici sono per lo più quelli costruiti negli anni ’80 e dove la comunità in base all’etnia è più o meno indigente, agisce per combattere il fenomeno l’Associazione Habitat for Humanity Bulgaria. Dal 2014 al 2020, grazie ai micro-finanziamenti senza interessi, il Paese ha supportato 3.345 famiglie e 11.924 bambini. La performance del portfolio dei prestiti è stata dell’86,3%, per un portfolio totale di 1,31 milioni di lev bulgari. Tra le priorità individuate dall’associazione affinché questo tipo di sostegno per le ristrutturazioni continui vi sono:

  • l’adozione di un programma nazionale di lungo periodo per le ristrutturazioni che arrivi al 2050,
  • il prolungamento del programma per l’efficienza energetica residenziale sulla base però di nuovi principi,
  • lo sviluppo di una definizione di povertà energetica, ancora assente nel Paese.

In Estonia un primo set di proposte è stato attuato attraverso Enpor react groups, Energy poor households in the private rented sector, dove esiste una sovvenzione nazionale per le ristrutturazioni che ha aiutato a ristrutturare 1.114 palazzi, con la promessa di ridurre le emissioni di 140.000 tonnellate di CO2. Affinché questa formula diventi sempre più funzionale bisogna, secondo Enpor:

  • migliorare la regolazione focalizzandosi su ristrutturazioni complete,
  • incrementare la stabilità di questo tipo di finanziamenti sul lungo periodo,
  • supportare le ristrutturazioni di più palazzi in modo diffuso e di interi distretti. 

Sulla stessa scia, in Grecia per ammodernare gli edifici residenziali vengono elargite sovvenzioni in conto capitale e prestiti con bassi interessi per gli interventi atti a migliorare l’efficienza energetica.

Print Friendly, PDF & Email

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Professionista delle Relazioni Esterne, Comunicazione e Ufficio Stampa, si occupa di energia e sostenibilità con un occhio di riguardo alla moda sostenibile e ai progetti energetici di cooperazione allo sviluppo. Possiede una solida conoscenza del mondo consumerista a tutto tondo, del quale si è occupata negli ultimi anni.