"Istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari".
Questo il titolo del disegno di legge n. 80-A approvato dall’aula della Camera mercoledì e trasmesso al Senato...
L’inflazione sta cambiando le abitudini di consumo degli italiani. L’unica nota positiva riguarda l’aumento della consapevolezza in fatto di risparmio energetico.
Alcuni ricercatori hanno dimostrato, con l’intelligenza artificiale, che non riusciremo a rispettare l’Accordo di Parigi. Anzi, è probabile che il riscaldamento supererà i due gradi.
Dalle startup ai giovani designer, Milano Unica è un’occasione di confronto per trovare soluzioni che riducano l’impatto ambientale del mondo della moda.
I fertilizzanti azotati in agricoltura sono la prima causa dell'aumento di concentrazione in atmosfera di N20 registrata nell’ultimo decennio.
Per questo sono...
L’inflazione sta cambiando le abitudini di consumo degli italiani. L’unica nota positiva riguarda l’aumento della consapevolezza in fatto di risparmio energetico.
Dalle startup ai giovani designer, Milano Unica è un’occasione di confronto per trovare soluzioni che riducano l’impatto ambientale del mondo della moda.
"Istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari".
Questo il titolo...
La sfida del comparto marittimo è imponente, in quanto è soprattutto il trasporto marittimo con navi da carico, che contribuisce maggiormente alle emissioni.
...
Dopo gli appuntamenti a Scaparoni e al Vivaro, rispettivamente il 23 e il 24 gennaio scorsi, continuano gli incontri degli amministratori di Alba (CN)...
Secondo le stime del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams), al 10 dicembre gli incendi globali nel 2022 avevano generato circa 1.455 mega tonnellate di...
*Si prega di citare la fonte nel caso si utilizzassero questi dati per lavori, pubblicazioni o articoli.
Sei già registrato? Effettua il login qui:
se hai perso la password, invia la tua richiesta indicando nome utente o email a: redazione @ canaleenergia.com.
*Si prega di citare la fonte nel caso si utilizzassero questi dati per lavori, pubblicazioni o articoli.
Registrati:
Tutti i diritti riservati. È vietata la diffusione e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.