Francesco La Camera, DG IRENA

Finanziamento sostenibile innovativo al centro della 15a assemblea IRENA

"Siamo consapevoli che il principio di una transizione globale equa è nelle nostre menti" apre così la 15a assemblea dell'IRENA, Agenzia internazionale per le...
carburanti aerei consumi

Carburanti aerei perché il Saf non basta

'inquinamento da traffico areo in UE non smetterà di aumentare anzi crescerà fino a raddoppiare entro il 2050 rispetto ai livelli del 2019. Stando...
povertà energetica

Povertà energetica, riparte la campagna d’informazione

Aiutare i consumatori a orientarsi tra prezzi e tariffe, tutelando chi vive condizioni di povertà energetica. È l'obiettivo della campagna d'informazione rilanciata da Cgil,...
Key2024 Hall sud

Transizione energetica protagonista a Key25

L’evento, organizzato da IEG, è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. Efficienza e tecnologie green per la decarbonizzazione al centro della nuova edizione
Png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAANoAAACWAQMAAACCSQSPAAAAA1BMVEWurq51dlI4AAAAAXRSTlMmkutdmwAAABpJREFUWMPtwQENAAAAwiD7p7bHBwwAAAAg7RD+AAGXD7BoAAAAAElFTkSuQmCC

2024: oltre la media di 1,5°C

I risultati del GCH 2024 di Copernicus confermano che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello globale e che è il primo anno solare in cui la temperatura media globale ha superato di 1.5°C il livello preindustriale.

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Altre news

CircularYard, la newco per l’economia circolare nei cantieri navali

La joint venture di Fincantieri e Gruppo Hera

Auto elettrica a breve la prova di efficienza nel GRA di Roma

Il prossimo 22 gennaio alle 10.45 da Piazza San Pietro in Roma la quinta edizione di “From 100% to 5%”

Pnrr, 400 milioni di euro per il sostegno alla transizione industriale

Operativo dal 5 febbraio il Fondo per l'adeguamento del sistema produttivo alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici

Nucleare proroga sull’indagine conoscitiva

Una settimana di ripresa in cui viene ratificata la proroga sull'indagine conoscitiva per il nucleare....

I prezzi delle materie prime rimarranno stabili nel 2025: le previsioni

Le prospettive del Global Mining Outlook 2025

Differenziata, fornitura automatizzata dei sacchetti nel bacino Csea

Servizio al via nei 28 Comuni del consorzio dal 20 gennaio

Geotermia, Italia tra i potenziali leader di settore: rapporto Iea

La geotermia potrebbe soddisfare il 15% della crescita della domanda globale di elettricità da qui...

Raee, cresce il tasso di riciclo delle materie prime seconde all’88%

Nel 2024 il consorzio Erion Weee ha gestito su tutto il territorio italiano oltre 237.000 tonnellate...

Data center in forte espansione: investiti 654 milioni di euro in Italia

Cresce anche il valore del cloud con 70 operatori attivi

European City Facility, record di partecipazioni

Si tratta del progetto europeo con cui la PA può ottenere sostegno per progetti in materia di efficienza energetica e energia pulita.

L’AI per tutelare il grano duro dalla crisi climatica

Una tecnologia Microsoft con il centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del Crea

Povertà energetica

Energia in Parlamento

nucleare proroga parlameto 8 gennaio

Nucleare proroga sull’indagine conoscitiva

Una settimana di ripresa in cui viene ratificata la proroga sull'indagine conoscitiva per il nucleare. Viene pubblicato inoltre l'avviso da 3,15 milioni per progetti...

Digi Rinnovabili

Efficienza Energetica

efficientamento

Lombardia: 33,8 milioni per l’efficientamento degli edifici pubblici

Promuovere la riqualificazione energetica e il miglioramento della sostenibilità e della resilienza al cambiamento climatico degli edifici pubblici, dell'edilizia resilenziale pubblica e dei Comuni...

Consumer

Povertà energetica, riparte la campagna d’informazione

Aiutare i consumatori a orientarsi tra prezzi e tariffe, tutelando chi vive condizioni di povertà energetica. È l'obiettivo della campagna d'informazione rilanciata da Cgil,...

Transizione Ecologica

Pnrr

Pnrr, 400 milioni di euro per il sostegno alla transizione industriale

Operativo dal 5 febbraio il Fondo per l'adeguamento del sistema produttivo alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici

Green Economy

Dove Lo Riciclo

differenziata

Differenziata, fornitura automatizzata dei sacchetti nel bacino Csea

Servizio al via nei 28 Comuni del consorzio dal 20 gennaio
Rifiuti in UEA retake

Retake raccolta di rifiuti di Natale

A Torino il 23 dicembre
Png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAANoAAACWAQMAAACCSQSPAAAAA1BMVEWurq51dlI4AAAAAXRSTlMmkutdmwAAABpJREFUWMPtwQENAAAAwiD7p7bHBwwAAAAg7RD+AAGXD7BoAAAAAElFTkSuQmCC

La seconda vita delle cose

Al via, il progetto CRITERIA. Il Politecnico di Torino coordina un progetto per recuperare le materie prime critiche dai residui dell'attività mineraria

Le video interviste

I nostri approfondimenti

Clima e biodiversità

Png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAANoAAACWAQMAAACCSQSPAAAAA1BMVEWurq51dlI4AAAAAXRSTlMmkutdmwAAABpJREFUWMPtwQENAAAAwiD7p7bHBwwAAAAg7RD+AAGXD7BoAAAAAElFTkSuQmCC

Tartarughe e cetacei anche rari, gli avvistamenti di LIFE Conceptu Maris

Tra le prossime sfide una banca dati comune per condurre analisi accurate che abbiano una base scientifica solida

Carbon FoodPrint

agnello a tavola agnelli a natale

Sofferenti e malati, questi i rischi degli agnelli serviti a Natale

ll trasporto di carne e carcasse porterebbe a un abbattimento del 42% dei costi e a una riduzione di rischi

Economia Circolare

Png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAANoAAACWAQMAAACCSQSPAAAAA1BMVEWurq51dlI4AAAAAXRSTlMmkutdmwAAABpJREFUWMPtwQENAAAAwiD7p7bHBwwAAAAg7RD+AAGXD7BoAAAAAElFTkSuQmCC

Non chiamiamoli più rifiuti

Con Marco Farina di A2A AMBIENTE S.P.A. parliamo di termovalorizzazione e recupero di scarti di calore per una economia circolare che porti valore all'ambiente e le città

Scenari

Carburanti aerei perché il Saf non basta

'inquinamento da traffico areo in UE non smetterà di aumentare anzi crescerà fino a raddoppiare entro il 2050 rispetto ai livelli del 2019. Stando...

Smart City

Frodi1000x200 Px

Tutti i diritti riservati. È vietata la diffusione e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.