Hyperloop è arrivato da Valencia a Barcellona ma non ancora alla super accelerazione di 7,26 m/s². A spostarlo Logista che lo ha reso così disponibile per due delle più importanti fiere del settore industriale e tecnologico: Advanced Factories e Advanced Machine Tools. Il progetto avveniristico su cui sta lavorando un team di ingegneri dell’Università Politecnica di Valencia (UPV), il treno che può viaggiare a circa circa 1.000 km/h grazie alla assenza di attrito.

A spostare il prototipo è intervenuta Logista così da renderlo disponibile oltre che a Valencia alla fiera di European Hyperloop Week (EHW) a Groningen, nei Paesi Bassi, a luglio.
Le innovazioni di Hyperloop
Hyperloop sta lavorando allo sviluppo del motore elettrico DLIM, progettato in-house. Attualmente arriva a un’accelerazione di 7,26 m/s² – un valore paragonabile a quello delle auto sportive di fascia alta – e velocità fino a 120 km/h con un peso di 250 kg.
Inoltre è stata aggiunta la “frenata rigenerativa“, che consente di recuperare energia durante la frenata per ricaricare le batterie; e i “caricabatterie integrati“, che eliminano la necessità di staccare le batterie per la ricarica, avvicinando questa tecnologia a un modello più scalabile e funzionale.
Si sta lavorando su test di pista per testare il nuovo sistema di alimentazione dei supercondensatori e per verificare il corretto funzionamento delle schede di controllo (PCB) e dei sensori del veicolo.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.