Auto elettriche ecco le più efficienti e… “autonome”

I risultati dell'iniziativa “From 100% to 5%”

Vi ricordate le auto elettriche che sono partite da davanti la basilica di San Pietro lo scorso 22 gennaio? Si trattava del più grande test drive di Europa. Ecco i risultati dell’iniziativa “From 100% to 5%”.

Quali sono i consumi “reali”, l’autonomia e l’efficienza delle auto elettriche

Il test drive promosso da Motor1.com e InsideEVs si è svolto anche quest’anno sul Grande Raccordo Anulare di Roma (68,2 km).

In questa che è la quinta edizione dell’iniziativa sono stati messi a confronto dodici nuovi modelli che avessero come caratteristica l’essere tra i più compatti ed economici. Sono state privilegiate le versioni cosiddette “standard range”, cioè con batteria più piccola e un prezzo di acquisto più competitivo.

Di ogni modello è stata calcolata l’autonomia effettiva, mantenendo due categorie di valutazione distinte tra i modelli standard e quelli con batteria più grande e i migliori consumi.

Le caratteristiche della prova:

  • partenza con il 100% di ricarica
  • programma di guida normale
  • percorso in carovana lungo la carreggiata esterna del GRA (limiti di velocità di 130 o 110 km/h),
  • climatizzatore acceso a 22 gradi, finestrini chiusi, una sola persona a bordo.
  • Il test di ogni singola auto si è concluso quando la batteria è arrivata al 5% di carica.

I risultati del test drive più lungo di Europa

La Kia EV3 è risultata la prima della classifica di autonomia con il maggior numero di chilometri conseguito con 4,5 giri di GRA equivalenti a 323 km.

Seguita dalla Omoda 5 (4,4 giri e 318 km) e dalla Lancia Ypsilon, con 4,2 giri e 302 chilometri.

Le due auto con batterie più grandi (82 kWh) e peso più elevato (oltre i 2.100 kg) hanno superato i 400 km di autonomia. Si tratta della Ford Explorer (18,2 kWh/100 km) e la Skoda Elroq (19,3 kWh/100 km).

L’autonomia rilevata nel corso del test è stata mediamente inferiore al dato dichiarato in ciclo di omologazione WLTP del 28%. I risultati completi qui.

Migliori consumi

Per la categoria “migliori consumi” li ha fatti la Lancia Ypsilon (15,9 kWh/100 km, per un costo indicativo medio di 9,7 €). A seguire la Mini Aceman con il dato di 16,1 kWh/100 km (per un costo di 9,9 € ogni 100 km). Marca stretto le prime la Hyundai Inster con un consumo a fine prova di 16,4 kWh/100 km (10 € ogni 100 km).

L’auto con maggiore autonomia

La Kia EV3 è risultata la prima  della classifica di autonomia (superiore a 320 km). Buona anche la resa in ambito di efficienza con 17 kWh/100 km, pari a 5,9 km/kWh. Con il maggior numero di chilometri conseguito con 4,5 giri di GRA equivalenti a 323 km.

Seguita dalla Omoda 5 (4,4 giri e 318 km) e dalla Lancia Ypsilon, con 4,2 giri e 302 chilometri.

La Renault 5 ha registrato consumi superiori pari 19 kWh/100 km (5 km/kWh), al pari della Omoda 5 (19,2 kWh/100 km o 5,2 km/kWh).

Poco sotto la soglia dei 5 km/kWh si sono posizionate tutte le altre partecipanti al test: la Volvo EX30 (20,5 kWh/100 km o 4,9 km/kWh) e la smart #1 (21,9 kWh/100 km o 4,6 km/kWh), le auto più pesanti in rapporto alla dimensione della batteria e anche tra le più potenti di questa prova, e la Citroen C3 (20,6 kWh/100 km o 4,9 km/kWh), per caratteristiche più adatta alla guida nel traffico che ad andature sostenute come nel caso del test.

Vedi il filmato della partenza da Roma S. Pietro il 22 gennaio scorso


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.