Arera impone di adempiere agli obblighi di comunicazione dei prezzi medi, applicati ai clienti finali nel II semestre 2024, a carico degli esercenti la vendita di energia elettrica e gas naturale. L’atto, in corso di pubblicazione sul sito dell’Autorità, è stato assunto l’11 marzo in sede di Collegio che ha proceduto anche alla valutazione dei piani decennali di sviluppo delle reti di trasporto del gas naturale 2023.
Arera: obblighi di comunicazione per sistemi di smart metering
Un ulteriore atto adottato prevede l’intimazione ad adempiere, e prescrizioni relative, agli obblighi di comunicazione in merito alla fase massiva di messa in servizio dei sistemi di smart metering di seconda generazione (2G) per la misura dell’energia elettrica.
In seno al Collegio, si è anche proceduto all’approvazione dello schema di convenzione tra la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (Csea) e Poste Italiane per il servizio di erogazione materiale dei bonus sociali ai clienti domestici, ai sensi della deliberazione dell’Autorità 404/2024/R/com.
Leggi anche Elettricità: Arera pubblica i nuovi livelli obiettivo 2024/2025
Approvate modifiche alla capacità di rigassificazione
Ad esito della riunione, il Collegio, sotto la presidenza del presidente Stefano Besseghini e con la partecipazione dei componenti Gianni Castelli, Clara Poletti, Andrea Guerrini e Stefano Saglia, è stata inoltre deliberata l’approvazione delle modifiche al Regolamento della piattaforma di assegnazione della capacità di rigassificazione (Par) organizzata e gestita dal Gestore dei Mercati Energetici.
Ulteriori deliberazioni hanno riguardato: l’appello della sentenza del Tar Lombardia, Sezione Prima, 31 dicembre 2024, n. 3817 di annullamento della deliberazione dell’Autorità 613/2018/R/eel; ssservazioni riguardanti il valore di rimborso da riconoscere ai titolari degli affidamenti e delle concessioni per il servizio di distribuzione del gas naturale e agli enti locali per le porzioni di rete di loro proprietà, per i comuni dell’Atem Torino 4 – Nord-Ovest; approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato per il periodo 2024-2029, proposto dall’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti per il gestore Ireti (operante nel sub ambito di Piacenza).
Leggi anche Arera, aggiornato il valore del gas per i clienti vulnerabili
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.