Rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, valorizzando le opere che contribuiscono a diffondere il sapere scientifico in modo chiaro ed efficace. È questo l’obiettivo del Premio nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, promosso dall’Associazione Italiana del Libro e giunto alla 13a edizione. Per concorrere al prestigioso riconoscimento, dedicato alla saggistica orientata alla divulgazione scientifica, ci si può candidare entro il prossimo 30 giugno.

Premio dell’Associazione Italiana del Libro
Possono partecipare ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, presentando al comitato il proprio libro di divulgazione scientifica pubblicato per la prima volta in lingua italiana nel 2024 o nel 2025. Sono ammesse anche opere auto-pubblicate o disponibili esclusivamente in formato digitale. Non sono accettate opere già presentate nelle precedenti edizioni o riedizioni di lavori pubblicati in anni precedenti.
Le cinque aree scientifiche del Premio: come partecipare
Le candidature possono essere inoltrate seguendo le modalità indicate nella sezione dedicata ai bandi del sito ufficiale del Premio. Il Premio prevede la sezione Libri, per autori italiani o tradotti in italiano, suddivisa nelle seguenti cinque aree scientifiche:
- A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
- B – Scienze della vita e della salute;
- C – Ingegneria e Architettura;
- D – Scienze umane, storiche e letterarie;
- E – Scienze giuridiche, economiche e sociali.
Per ciascuna area, saranno selezionate le terne finaliste che si contenderanno i premi in palio nel corso della cerimonia conclusiva, prevista presso il Cnr a Roma il 10 dicembre prossimo.
Leggi anche Biodiversità italiana: in libreria l’albo illustrato per i più piccoli
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.