Ecco come tornare nel Servizio a Tutele Graduali

Lo possono fare i clienti domestici vulnerabili nel mercato libero e in maggior tutela, ma solo fino al 30 giugno. E varrà fino al 31 marzo 2027

Rientrare nel Servizio a Tutele Graduali è possibile per i clienti vulnerabili fino al 30 giugno.

A definirlo la delibera ARERA (10/2025/R/EEL) che chiarisce anche le modalità per farlo. I clienti domestici vulnerabili sia quelli attualmente serviti nel mercato libero che in maggior tutela, possono accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG), in linea con quanto stabilito dall’articolo 24 della legge 193/24 (Legge Concorrenza2024).

Tale possibilità permetterà di restare in questa fascia di garanzia fino al 31 marzo 2027, data in cui gli utenti saranno trasferiti al mercato libero con procedura da definire.

Attenzione non si rientra nella maggior tutela

servizio tutele graduali enel energia povertà energetica riguarda tutti decreto bollette Ma perché sprecare? Marcello Intraina
Opera di Marcello Intraina “Ma perché sprecare?” presentato alla prima edizione del concorso: “Dai un taglio alla povertà energetica”

Una falla nel ragionamento che evidenzia Federconsumatori è nell’assenza di una garanzia per i clienti vulnerabili al 2027. Ad oggi sembra che tali soggetti passeranno a libero mercato, “non si capisce secondo quale logica” evidenzia Federconsumatori in una nota.

Il rischio è che tale contratto vada a erodere il risparmio ottenuto in precedenza.

Questo perchè ad oggi sarà in capo all’utente l’onere di effettuare, nel mese di marzo 2027, il rientro nel Servizio di Maggior Tutela. Questa dall’associazione viene definita, a ragion, “una inutile e ingiusta complicazione”. In tal senso Federconsumatori ne sta chiedendo l’eliminazione.

I risparmi possibili in bolletta

“Un’opportunità importante in questa fase di rincari, che consentirà agli utenti vulnerabili, sia quelli attualmente nel servizio di vulnerabilità che nel libero mercato, di risparmiare sugli importi della propria bolletta. Un risparmio che ammonterà ad almeno 130 euro l’anno, dal momento che la quota fissa, all’esito dalle aggiudicazioni delle aste bandite da ARERA all’inizio del 2024 per l’acquisizione dei lotti territoriali da parte degli operatori, è stata determinata addirittura con valore negativo di circa -72,00 euro. Quindi, se nel mercato di maggior tutela il cittadino paga una quota fissa annua di circa 58,00 euro e nel mercato libero di 120,00 euro, nel STG gliene restituiscono 72,00, che vengono scalati sulle altre voci di costo” ha calcolato Federconsumatori.

Come entrare nel Servizio a Tutele Graduali

Le delibera fa si che i clienti vulnerabili, possono effettuare il rientro rivolgendosi all’esercente del servizio competente nella propria area territoriale.

Mentre i clienti vulnerabili che non richiederanno di entrare nel STG entro il 30 giugno 2025 e quelli che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo questa data non potranno più richiedere di essere riforniti dall’esercente il STG.

Come capire a chi chiedere

ARERA ha pubblicato sul proprio sito internet  un servizio nuovo con cui individuare rapidamente il fornitore di riferimento inserendo il nome del Comune relativo all’utenza.

Gli esercenti del Servizio a Tutele Graduali dovranno pubblicare sui propri siti Internet informazioni, la documentazione necessaria e i canali di contatto per poter effettuare il passaggio.

 


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.