La povertà energetica, tra politiche e soluzioni: un approccio integrato per un fenomeno multidimensionale La IV Conferenza Nazionale sulla Povertà Energetica del 2025 pone al centro il carattere complesso e multidimensionale di questo fenomeno, che non si limita alla difficoltà di accesso all’energia ma si intreccia con disuguaglianze economiche, sociali e territoriali.
Nel 20231 il 9%delle famiglie italiane, pari a circa 2,36 milioni di nuclei, viveva in condizioni di povertà energetica, con un impatto particolarmente forte sulle fasce più vulnerabili: famiglie con minori, anziani soli, persone con disabilità e cittadini stranieri. L’incidenza della povertà energetica è inoltre fortemente influenzata dalle disparità territoriali. Le regioni del Mezzogiorno registrano tassi più elevati, a causa di un mix di fattori come redditi più bassi, qualità abitativa inadeguata e minore accesso a misure di efficientamento energetico. Ma il fenomeno non riguarda solo le aree economicamente svantaggiate: anche nelle città metropolitane emergono sacche di vulnerabilità, dove famiglie a basso reddito si trovano a dover scegliere tra il pagamento delle bollette e altre necessità primarie. La povertà energetica diventa così una questione di equità sociale, salute pubblica e qualità della vita, richiedendo soluzioni che vadano oltre la semplice riduzione dei costi energetici, integrando misure di inclusione sociale, riqualificazione urbana e sostegno alle comunità locali.
Agenda Conferenza
Tavola rotonda sulle politiche (mattina)
La povertà energetica nelle politiche nazionali, alla ricerca di una integrazione possibile La prima sessione della mattina offrirà un quadro generale sul contesto politico istituzionale della povertà energetica in Italia, delineando come le istituzioni italiani intendono affrontare le principali sfide insite nell’affrontare la povertà energetica.
Tavola rotonda sui progetti ed iniziative (mattina)
La seconda sessione della mattina verterà su progetti e azioni sviluppati in Italia che affrontano con focus diversi il problema della povertà energetica. Partendo dalle iniziative di Banco dell’Energia saranno invitati i progetti più significativi che affrontano il tema con l’obiettivo di fornire ai presenti informazioni su iniziative complementari per dare un quadro ampio di come il problema della povertà energetica è affrontato da diverse tipologie di attori.
Workshop tematici interattivi (pomeriggio)
Il pomeriggio sarà dedicato a sessioni parallele e interattive, strutturate in workshop tematici che offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire argomenti specifici e condividere esperienze pratiche. Questi spazi di lavoro dinamici sono pensati per promuovere un dialogo collaborativo tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e la progettazione condivisa, affrontando tematiche.
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.