Nuova edizione di Key – The Energy Transition Expo. Gli eventi da non perdere

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, la manifestazione di IEG dedicata a transizione ed efficienza energetica

Poco più di una settimana alla nuova edizione di KEY – The Energy Transition Expo, la manifestazione di Italian Exhibition Group di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica. L’evento è in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, per una full immersion nel futuro dell’energia attraverso un palinsesto ricco di appuntamenti, anche internazionali.

eventi Key
K-ENERGY 2024.

Nella giornata inaugurale, il KEY ENERGY SUMMIT alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sarà l’occasione per presentare lo studio Althesys “Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita”. Seguiranno le tavole rotonde “Le proposte delle Associazioni” con Elettricità Futura, ANIE, Federidroelettrica, ANEV, Italia Solare, Assoesco, FIRE, H2IT, Coordinamento Free e Motus-E.
Sempre il 5 marzo, il Forumtech dell’Associazione Italia Solare.

Gli eventi internazionali

Focus sull’Africa, sulla sua elettrificazione e sulle potenzialità del continente, nell’evento di Res4Africa Foundation Accelerating sustainable electrification: the key to economic and social development on the African continent, in programma giovedì 6 marzo. Lo stesso giorno, il German-Italian Energy Talk esplorerà il potenziale dell’idrogeno verde, favorendo la collaborazione tra imprese italiane e tedesche.

Sempre giovedì 6 marzo, C40 con il Comitato Tecnico Scientifico di KEY e l’Università Politecnica delle Marche organizzerà Decoding the nexus between energy efficient renovations and safeguarding access to affordable housing sul tema della Sustainable City.
Giovedì 6 e venerdì 7 marzo IBESA curerà due eventi in lingua inglese per fare il punto sulle normative e il ruolo del solare per la transizione energetica e sull’efficacia dei sistemi di accumulo per migliorare la resilienza delle imprese e la sicurezza energetica.

Altri appuntamenti da segnare in agenda

Sul main stage sotto la Cupola Lorenzo Cagnoni, Italy for Climate presenterà, giovedì 6 e venerdì 7 marzo, gli eventi CIRO Roadshow 2025, per analizzare i risultati del database elaborato in collaborazione con ISPRA sulle performance climatiche ed energetiche delle Regioni italiane, e I falsi miti sulle fonti rinnovabili contro la disinformazione.
Fra gli altri temi di KEY25 ci saranno fotovoltaico, agrivoltaico e CER, porti ed eolico onshore e offshore, efficienza energetica e riqualificazione immobiliare, idrogeno e mobilità elettrica. Si parlerà di contenimento dei costi dell’energia, di recupero e riciclo di risorse critiche necessarie per le tecnologie rinnovabili, delle opportunità occupazionali offerte dalla transizione energetica e degli strumenti innovativi per finanziarla.
Infine, nucleare ed Intelligenza Artificiale, per la prima volta all’interno del palinsesto di KEY.

È possibile consultare il programma, salvare gli appuntamenti in agenda e prenotare il proprio posto in sala cliccando qui.

A questo link è possibile, invece, scaricare un biglietto gratuito per KEY25.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.