E’ stata approvata oggi in aula Aula Giulio Cesare la delibera che prevede, entro il prossimo biennio, l’adozione di un sistema di pedaggio veicolare, o congestion charge, per il centro di Roma.
Cosa prevede il Congestion Charge
In particolare, l’accesso alla Ztl VAM sarà possibile solo a fronte del pagamento di una tariffa. Si prevedono agevolazioni o esenzioni per residenti, persone con disabilità o possessori di veicoli a trazione ibrida o elettrica. La misura rientra nella strategia adottata dall’amministrazione per snellire il sistema distribuito e della logistica urbana. Questa prevede, da un lato, la regolamentazione degli accessi tramite l’istituzione di ZTL merci e le restrizioni di peso e dimensioni dall’altro misure fiscali. Con la Delibera 245/11 di Giunta Capitolina, ad esempio, sono stati fissati permessi, con oneri per le categorie più inquinanti, per l’accesso, la circolazione e la sosta nella ZTL Centro Storico e Trastevere dei veicoli adibiti al trasporto merci.
Sviluppo sostenibile del territorio
L’obiettivo è stimolare una crescita del territorio che passi per lo snellimento del traffico, la riduzione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo di “un modello di accessibilità coerente con la sua vocazione storico artistica”, ha commentato in una nota stampa Enrico Stefano, Presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale.
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.