Cop26
foto Pixabay

La Cop26 si è conclusa con il Glasgow Climate Pact anche se c’è stata grande incertezza su questo accordo finale fino a sabato pomeriggio. L’accordo ha visto circolare una terza bozza che, per avere il consenso di tutti i Paesi, ha dovuto edulcorare il passaggio sul carbone. Si è passati da un accordo iniziale che avrebbe impegnato ad una eliminazione graduale dell’uso del carbone e dei finanziamenti ai combustibili fossili a quella finale, in cui i Paesi vengono invitati a fare degli sforzi per non produrre più energia dal carbone.

Riduzione progressiva e non più eliminazione del carbone

Gli impegni sono stati ridotti insomma, anche perché ora si parla di “phase down”, riduzione progressiva quindi, e non più di “phase out”, ovvero eliminazione. La modifica è stata introdotta dall’India per annacquare il riferimento sulla fine del carbone.
Il risultato divide: per alcuni una riduzione dell’uso del carbone è comunque un fatto positivo, per altri invece è una delusione.

Il fondo di compensazione per le nazioni povere

Anche l’istituzione di un fondo di compensazione per le nazioni più povere maggiormente danneggiate dal cambiamento climatico è rimandata, seppure siano tutti concordi sul fatto di raddoppiare entro il 2025 i finanziamenti destinati a tale fondo.

I Nationally determined contributions

La questione più importante dell’accordo è quella dei Nationally determined contributions (Ndc) per raggiungere la neutralità carbonica, ovvero gli impegni dei singoli Paesi per arrivare a emettere tanti gas serra quanti se ne rimuovono dall’atmosfera. Tutti i Paesi si impegnano a ridurre le proprie emissioni fino al 2030, rivedendole non più ogni cinque anni ma ogni anno.

Accordi stipulati tra i vari gruppi di Paesi

Ci sono poi degli accordi che non sono stati raggiunti a livello unanime, ma tra diversi gruppi di Paesi, tra cui figura l’accordo contro la deforestazione, da fermare entro il 2030, firmato da più di 100 Paesi.

Leggi anche Alla Cop26 di Glasgow primo accordo sulla fine della deforestazione

Firmato da 108 Paesi, tra cui Unione europea e Stati uniti, l’accordo sulla riduzione del 30% delle emissioni di metano entro il 2030, fuori Cina, India e Russia.

Un altro accordo, da cui sono rimasti fuori Germania, Giappone, Cina e Stati Uniti, è quello firmato da 22 Paesi che prevede la vendita di soli veicoli elettrici tra il 2035 e il 2040.

Print Friendly, PDF & Email

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.