Quando la metallurgia incontra l’eolico

Eredi Gnutti Metalli stipula un PPA di 10 anni con MET Energia Italia

Continua a crescere la scelta delle aziende verso i PPA, Power Purchase Agreement, con energia rinnovabile. Questa volta è l’eolico protagonista di un contratto della durata di 10 anni tra Eredi Gnutti Metalli, società bresciana leader nella produzione di Barre di Ottone e MET Energia Italia, subsidiary italiana di MET Group.

In un settore come quello metallurgico, tradizionalmente ad alta intensità energetica, l’adozione di fonti rinnovabili rappresenta un cambio di paradigma significativo. Questo tipo di scelte strategiche dimostra come la sostenibilità possa essere integrata con efficacia nei modelli industriali tradizionali, trasformando le sfide ambientali in opportunità di innovazione e crescita. E noi siamo, ancora una volta, all’altezza di queste sfide.”

ottone metallurgia
Foto di Robert Owen-Wahl da Pixabay

L’efficacia dell’offerta rinnovabile nella produzione

Il quantitativo oggetto della transazione rappresenta circa il 9% del fabbisogno energetico dello stabilimento di Brescia, e permette a EGM di diventare ancora più efficiente, sostenibile e competitiva

Tra gli asset della scelta la possibilità di avere stabilità dei costi energetici e sostenibilità ambientale attraverso la riduzione significativa dell’impronta di carbonio.

“Con questo investimento EGM non solo si allinea agli obiettivi dell’Unione Europea in materia di decarbonizzazione, ma rafforza anche la propria competitività, riducendo i costi operativi a lungo termine e assicurandosi una fornitura energetica affidabile – spiega Gnutti Cantele, che conclude: “L’operazione di PPA è stata possibile grazie al coinvolgimento di EP Energia Italia Srl che, in qualità di attuale fornitore di energia elettrica di EGM, si è reso disponibile a ricevere sulla propria Piattaforma Conti Energia a Termine (PCE) l’energia elettrica sottesa al contratto PPA”.


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.