EuroWindWakes: pianificazione ottimale dei parchi eolici offshore

Per una modellazione più accurata degli effetti di scia dell'energia eolica offshore nel Mare del Nord

Nel Mare del Nord, sono previste installazioni intensive di parchi eolici offshore in diverse regioni. Gli effetti scia risultanti dai cluster sono di grande importanza per il calcolo dei rendimenti energetici. I modelli attuali spesso consentono solo una rappresentazione imprecisa di questi effetti. Nel progetto di ricerca congiunto EuroWindWakes, i partner di Germania, Paesi Bassi e Danimarca mirano ad aumentare significativamente l’accuratezza delle previsioni per consentire una pianificazione ottimizzata dello spazio marittimo e previsioni affidabili della produzione di energia.

offshore
Foto di Shaun Dakin su Unsplash.

Minimizzare le perdite di efficienza delle turbine offshore

I Paesi europei che si affacciano sul Mare del Nord hanno fissato un obiettivo di espansione per l’energia eolica offshore: entro il 2050 dovranno essere installati almeno 260 GW di nuova capacità. Si prevede che in alcune aree si instaurerà la più densa installazione di turbine eoliche offshore al mondo. Saranno molto evidenti i cosiddetti effetti scia. L’area a valle della superficie del rotore è chiamata scia: a causa della riduzione della quantità di moto del flusso, quest’area presenta una velocità del vento ridotta e un maggiore grado di turbolenza dovuto alla miscelazione con il flusso. Ciò riduce significativamente la produzione di energia elettrica nei parchi eolici interessati dalla scia. Il team del progetto EuroWindWakes sta lavorando a modelli che aiutino a minimizzare le perdite di efficienza delle turbine eoliche offshore attraverso una pianificazione ottimizzata dei parchi eolici.

Leggi anche Eolico offshore: UK pianifica riforme CfD per migliore qualità-prezzo

Effetti scia: superare l’incertezza dei modelli attuali

Gli attuali modelli utilizzati per calcolare i rendimenti energetici possono rappresentare questi effetti scia solo con grande incertezza. I partner del progetto mirano a ridurre l’imprecisione delle previsioni dal 30% al 10% migliorando e convalidando i metodi esistenti. Questa maggiore accuratezza delle previsioni consentirà una pianificazione spaziale marittima transnazionale ottimizzata e una previsione più accurata della produzione di energia. Il team di EuroWindWakes “crea un prerequisito essenziale per sfruttare l’enorme potenziale dell’energia eolica offshore” si legge nella nota stampa. Rappresenta anche un importante fattore dal punto di vista commerciale, poiché “l’incertezza sulle prestazioni di turbine eoliche e parchi eolici ha un impatto significativo sulla redditività delle sedi offshore”.

Leggi anche La Cina continua a dominare la crescita dell’eolico offshore


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.