Renap: online Registro dei produttori che integra settore pneumatici

Ecopneus esprime il proprio apprezzamento per la novità introdotta dal Mase

È attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttori (Renap), previsto dal codice ambientale, che riunisce i soggetti sottoposti al regime di responsabilità estesa del produttore (Epr) anche quelli del settore pneumatici. Ne dà notizia il Mase informando che il nuovo strumento “consentirà la digitalizzazione dei processi di trasmissione dei dati e delle informazioni richiesti dalla normativa, l’interconnessione con altre banche dati istituzionali”. Incluso il supporto alle attività di vigilanza e controllo esercitate dallo stesso Ministero.

pneumatici
Foto di Imthaz Ahamed su Unsplash.

L’annuncio trova il favore di Ecopneus, la realtà che si occupa del rintracciamento, della raccolta, del trattamento e della destinazione finale dei pneumatici fuori uso. Per la direttrice generale, Giuseppina Carnimeo, Registro nazionale, a cui produttori e importatori di pneumatici sono obbligati a iscriversi a partire dal 14 maggio, “rappresenta uno strumento fondamentale per la tracciabilità e una corretta gestione dei Pfu in Italia”.

Renap: Mase aggiunge il Registro Pneumatici

Il Renap è strutturato in singoli registri, ciascuno dedicato alle diverse filiere soggette alla responsabilità estesa del produttore. Il portale integra i registri già esistenti, come il Registro A.e.e. e il Registro pile e accumulatori. A questi si aggiunge, dunque, il Registro Pneumatici, per il quale le iscrizioni si possono effettuare tramite un’apposita comunicazione dal portale dello stesso registro e sul sito istituzionale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Secondo Carnimeo, “la novità introdotta dal Ministero è un ulteriore passo avanti in questa direzione” ed è particolarmente significativa perché “esprime la volontà delle Istituzioni di monitorare tempestivamente, quasi in tempo reale, l’andamento delle quantità di pneumatici fuori uso raccolte, anche a livello delle singole province”.

Leggi anche La sfida ambientale dei pneumatici fuori uso

Ecopneus esprime apprezzamento per la novità

Le modalità operative per l’iscrizione e la trasmissione delle informazioni al Renap sono state definite dal decreto ministeriale n. 144 del 15 aprile 2024. “Spronando tutti gli attori coinvolti ad agire con ancora più responsabilità e precisione, comunicando i dati richiesti a livello trimestrale” precisa Carnimeo, la novità introdotta rappresenta un “chiaro segnale di quanto sia sempre più importante un regolare controllo ai fini di una gestione maggiormente trasparente e di una tracciabilità dei flussi più puntuale”.

Secondo i dati divulgati dal Consorzio, nel 2024 Ecopneus ha raccolto e avviato al recupero 168.034 tonnellate di Pfu, raggiungendo il 110% del target di legge e “garantendo un sistema di gestione capillare ed efficiente” conclude la direttrice generale Carnimeo nella nota stampa.

Leggi anche Pneumatici fuori uso: nel 2024 raccolti in Italia 168 mila tonnellate


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.