Una riforma del sistema fiscale per finanziare la transizione verde

Così da ridurre le disuguaglianze e proteggere le comunità più vulnerabili di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici: il discorso di Lucas Chancel a Davos.

Il 10 per cento più ricco della popolazione mondiale detiene il 76 per cento della ricchezza, mentre al 50 per cento più povero non resta che il 2 per cento. I più ricchi assorbono anche il 53 per cento del reddito globale, stando agli ultimi dati raccolti dagli oltre 150 ricercatori provenienti da tutto il mondo che collaborano col World Inequality Lab.

riforma sistema fiscale per finanziare transizione verde, Lucas Chancel
Il professor Lucas Chancel presenta i dati sulla distribuzione della ricchezza a livello globale

Lo ha ricordato il professor Lucas Chancel, principale autore del World Inequality Report (WIR) 2022, in un talk al meeting annuale del WEF nella città svizzera di Davos, il 16 gennaio. La disparità di reddito è aumentata fra il 1980 e il 2021. Analogamente, fra il 1970 e il 2020, si è assistito a un aumento della ricchezza privata e a un parallelo declino della ricchezza pubblica nei Paesi più sviluppati.

Leggi anche: Davos 2024, sicurezza energetica e inclusione sociale fra le principali sfide per l’economia globale

La crisi climatica è anche una questione sociale

Cosa c’entra tutto questo con la crisi climatica? Prima di tutto, è anch’essa una questione di disuguaglianze. Le persone che si trovano a fronteggiare le conseguenze peggiori dei cambiamenti climatici sono le stesse che hanno contribuito meno al problema, e che non dispongono di risorse sufficienti a contrastarlo. Gli effetti del riscaldamento globale rischiano quindi di esacerbare le tendenze negative che già si registrano all’interno e all’esterno dei singoli Paesi.

ingiustizia della crisi climatica
L’ingiustizia della crisi climatica spiegata in due grafici

È necessario investire 5mila miliardi di dollari l’anno in adattamento e mitigazione

Gli investimenti nell’adattamento e nella mitigazione, che si aggirano attualmente intorno ai 1.300 miliardi di dollari l’anno, dovrebbero raggiungere i 5.000 miliardi di dollari l’anno. I governi possono ricorrere a varie alternative: ridurre la spesa pubblica, aumentare il debito pubblico, o aumentare le tasse. Quest’ultima strada è davvero percorribile? Secondo Chancel, sì, se sapremo “riformare i sistemi fiscali al vertice, lottando contro l’evasione fiscale, ma soprattutto assicurando la reale progressività delle imposte, in modo da garantire maggiore equità e finanziare la transizione verde”.

Leggi anche: Approvato il fondo Loss and damage

Fondamentale riaprire il dibattito sui sistemi di tassazione

È fondamentale, secondo Chancel, riaprire il dibattito sui sistemi di tassazione. Sia guardando alle multinazionali, attualmente soggette a una tassazione minima del 15 per cento che non è però sufficiente, secondo gli autori del WIR 2022, considerando che in molti casi risulta inferiore a quella cui sono soggette le piccole e medie imprese. Sia guardando agli individui più ricchi. “Per ricostruire la fiducia, bisogna offrire delle soluzioni che rispecchino la reale portata del problema”, ha concluso Chancel facendo riferimento al tema del meeting di Davos di quest’anno.

Leggi anche: Il tempo è l’elemento di criticità verso un’economia green

Print Friendly, PDF & Email

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Nata in provincia di Sondrio, ha studiato a Milano e Londra. Giornalista pubblicista, si occupa di questioni legate alla crisi climatica, all’economia circolare e alla tutela di biodiversità e diritti umani.