Fondazione Musica per Roma e ASviS: accordo per la sostenibilità

Arte e cultura per diffondere le buone pratiche ambientali

La Fondazione Musica per Roma e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) hanno siglato un protocollo d’intesa per sviluppare congiuntamente progetti dedicati alle comunità del territorio di Roma, integrando i temi della sostenibilità nei contenuti e nella gestione dell’Auditorium Parco della Musica.

L’annuncio è arrivato durante l’ultimo concerto del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, dove si è esibita la Europan Union Youth Orchestra con BigMama.

Cultura e sostenibilità

La Fondazione ha avviato un processo di allineamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 e l’intesa ha definito nuovi impegni per il biennio 2024-2025. Con questo accordo, le parti si sono impegnate a dare vita a una piattaforma di divulgazione della cultura della sostenibilità, inserendo nei programmi di concerti ed eventi riferimenti ai target dell’ONU.

GOXcDm7W4AEZN3Z
Festival della Sostenibilità 2024

La collaborazione prevede attività di formazione dedicate ai dipendenti e ai fornitori della Fondazione e l’adozione di buone pratiche ambientali (come eventi paperless e plastic free). Tra gli obiettivi, anche la promozione dell’inclusività, ad esempio tramite l’offerta di spettacoli comprensibili anche a persone con disabilità sensoriali, al fine di accresce la consapevolezza nella società civile che la sostenibilità riguarda qualunque ambito della vita.

La cittadinanza attiva farà la vera differenza nel percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi posti dall’Agenda 2030 – ha dichiarato Daniele Pitteri, amministratore delegato di Fondazione Musica per Roma – Tutti dobbiamo essere parte del cambiamento e anche il mondo dello spettacolo e della cultura può giocare un ruolo strategico”.

Print Friendly, PDF & Email

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.