Efficienza energetica e fonti rinnovabili, l’accoppiata perfetta

Ecco quanto emerso al decimo workshop CESEF

La nuova Direttiva sull’efficienza energetica (EED) ha attribuito per la prima volta un valore legale al principio Energy Efficiency First. In Italia, la riduzione dell’impatto del Superbonus e dei prezzi dell’energia, dopo i picchi della crisi, hanno portato a una diminuzione degli interventi di efficientamento energetico.

La bozza di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) prevede un consumo di 122 Mtep di energia primaria e 100 Mtep di energia finale al 2030, a fronte di obiettivi comunitari di 112,5 e 92,1 Mtep.

Il decimo rapporto CESEF sull’efficienza energetica

Serve quindi un nuovo approccio? È la domanda cui ha provato a rispondere l’ultimo report annuale del Centro studi per l’economia e il management dell’efficienza energetica (CESEF) di Agici, giunto alla decima edizione. I risultati principali sono stati presentati il 19 marzo a Milano.

efficienza energetica CESEF Agici
Michele Perotti, direttore del CESEF. Foto di Elisabetta Scuri/Canale Energia

I benefici degli interventi integrati

L’approccio proposto, come ha spiegato il direttore del CESEF Michele Perotti, consiste nell’integrazione tra efficientamento e rinnovabili. Si tratta, in altre parole, di un approccio che combina l’adozione di tecnologie di efficienza energetica con soluzioni per l’approvvigionamento di energia da fonti pulite.

Sono diverse le tendenze che spingono in questa direzione: la necessità di una maggiore indipendenza energetica, gli obiettivi di decarbonizzazione, le innovazioni tecnologiche.

efficienza energetica CESEF
Figura E.3 Classificazione di interventi integrati: opzioni tecnologiche, forme contrattuali e incentivi.
Fonte: elaborazione CESEF

Gli investimenti integrati sono più profittevoli rispetto alla somma dei due interventi separati, stando alle analisi del CESEF. Permettono anche di abbattere più CO2 a un costo inferiore.

interventi integrati efficienza rinnovabili
Figura E.4 Analisi quantitativa di interventi integrati: tabella sinottica dei risultati.
Fonte: elaborazione CESEF su dati degli operatori

Le forme di incentivazione proposte

L’integrazione genera efficienza nella spesa pubblica. Come promuoverla, dunque? Con un nuovo quadro di policy che sia stabile, chiaro, razionale e coerente con le logiche di decarbonizzazione. Ovvero, puntando sia sulla revisione degli strumenti incentivanti in vigore (detrazione fiscali, conto termico, certificati bianchi, CER…) sia introducendo nuovi incentivi dedicati specificatamente all’integrazione FER-EE. Alcuni esempi? Un incentivo per l’uso di pompe di calore e un altro per interventi complessi di decarbonizzazione nell’industria, in particolare nei settori hard-to-abate, basato sulla riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi anche: La decarbonizzazione dei settori hard-to-abate in Italia

Il commento del MASE

Dopo una serie di tavole rotonde che hanno coinvolto rappresentanti del mondo energetico e di quello finanziario, le conclusioni sono state affidate a Enrico Bonacci, esperto della Segreteria tecnica dipartimentale del MASE, che si è riallacciato al discorso del PNIEC. “Anziché basarci su un approccio di tipo top-down, abbiamo preferito propendere per un approccio di tipo bottom-up, e più realistico. Siamo soddisfatti degli obiettivi fissati a livello di rinnovabili, ma siamo consapevoli che c’è ancora da lavorare su efficienza e settori non ETS. Abbiamo l’urgenza di ottimizzare l’utilizzo delle risorse pubbliche proprio per alzare ulteriormente l’asticella”, ha spiegato Bonacci.

Il premio “Manager efficienza energetica” 2024

Non è mancata, infine, la consegna del premio “Manager efficienza energetica” 2024. “Vorrei ringraziare per l’istituzione di questo premio, perché contribuisce a dare visibilità a un settore, e non più ormai a un motto”, ha dichiarato Emanuela Trentin, CEO di Siram Veolia, nonché vincitrice dell’edizione di quest’anno. “Sono orgogliosa che questo riconoscimento sia stato assegnato a Siram Veolia, un’azienda che opera nel settore dell’efficienza energetica da oltre cent’anni sull’intero territorio nazionale, proponendo progetti che combinano la riduzione dei consumi con l’introduzione di fonti alternative”.

Print Friendly, PDF & Email

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Nata in provincia di Sondrio, ha studiato a Milano e Londra. Giornalista pubblicista, si occupa di questioni legate alla crisi climatica, all’economia circolare e alla tutela di biodiversità e diritti umani.