- Per testare gli allievi delle scuole superiori sui principali temi ambientali, è nata Ecologica Cup, una competizione che sarà disputata nel mese di maggio 2023.
- Prima della gara vera e propria, i partecipanti potranno allenarsi con apposite simulazioni suddivise in quattro turni.
Nel 2018, i Ministeri italiani dell’Ambiente e dell’Istruzione hanno firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione di attività e iniziative di educazione ambientale nelle scuole. Crisi climatica e transizione ecologica rappresentano infatti due delle questioni più importanti del nostro tempo, ed è importante approfondirle anche in qualità di studenti. Per testare gli allievi delle scuole superiori sui principali temi ambientali, è nata Ecologica Cup, una competizione che sarà disputata nel mese di maggio 2023.
Il supporto della SIMA e le date delle simulazioni
L’iniziativa, coordinata dal Laboratorio di Ecologia degli Ecosistemi mediterranei dell’Università del Salento e da LifeWatch Italy, è realizzata in collaborazione con la Società italiana di medicina ambientale (SIMA) e SItE. Prima della gara vera e propria, i partecipanti potranno allenarsi con apposite simulazioni suddivise in quattro turni:
- 1° marzo – 4 aprile
- 8 marzo – 4 aprile
- 15 marzo – 14 aprile
- 22 marzo – 14 aprile
Ciascun istituto può provvedere all’iscrizione di una o più squadre; i vincitori potranno partecipare gratuitamente a una delle iniziative in programma presso l’Orto Botanico dell’Università del Salento nella Settimana della Biodiversità di maggio.
Leggi anche: L’Università Sapienza forma i lavoratori green con Yenesis
L’obiettivo di Ecologica Cup
“La metodologia di Ecologica Cup mira a stimolare il lavoro di gruppo e fa leva sullo spirito di competizione degli studenti, offrendo una motivazione aggiuntiva per accostarsi allo studio delle scienze naturali e dell’ecologia”, commenta la dottoressa Franca Sangiorgio di Unisalento. “L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di una cultura sempre più ampia orientata verso la sostenibilità, auspicando di formare futuri cittadini più consapevoli rispetto alle tematiche ambientali”.
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.